Tutti i segreti per realizzare un ritratto professionale in sala di posa
1 Marzo
Orbetello – Nuovo Spazio Espositivo, Via Dante 16
Per partecipare od organizzare un workshop “Ritratto e figura in studio” nella tua città contattami: tel. 3396159477 – zanonilab@gmail.com
Workshop intensivo di ritratto e figura in studio con utilizzo delle principali attrezzature flash professionali e relativi accessori, tipologie di allestimenti e schemi di illuminazione.
Questo workshop fotografico in sala posa è rivolto a: fotoamatori evoluti, appassionati alle prime armi e a tutti coloro che vogliono vivere una nuova esperienza all’insegna del ritratto e della luce in sala di posa.
L’obiettivo del Workshop è condurre l’allievo alla totale gestione del set fotografico attraverso l’uso dei dispositivi flash professionali e relative attrezzature.
Una giornata full immersion con Giuseppe Zanoni per chiarirsi molti dubbi e raccogliere tanti stimoli creativi.
Scatterai in una sala di posa professionale per un intero giorno e prenderai parte ad un workshop “molto speciale” riservato a pochi partecipanti.
Apprenderai le tecniche professionali di illuminazione di un ritratto, le pose, i linguaggi del corpo e i diversi schemi di luce che valorizzano un volto o una figura.
Avrai a disposizione una modella professionista e tutte le attrezzature di utilizzo in una sala di posa: flash Bowens, softbox, ombrelli, parabole, pannelli, griglie, fondali.
Argomenti workshop:
Introduzione alla luce flash, luce continua, luce led
Scelta delle attrezzature, consigli per gli acquisti
Schemi di illuminazione, semplici e complessi
Tipologie di ritratto, effetti della luce sul soggetto
Funzionamento flash professionali
Uso dei vari dispositivi per modificare la diffusione della luce
Allestimento del set
Composizione fotografica in ritratto e figura, posture e body language
Come guidare il soggetto per trarne il massimo dell’espressività
Uso di gelatine colorate
Scelta e revisione degli scatti effettuati
Elementi di postproduzione
Per la partecipazione è richiesta una conoscenza base del mezzo fotografico, ogni partecipante dovrà essere munito della propria macchina fotografica e se possibile del suo computer portatile con Adobe Photoshop installato (va bene qualsiasi versione, anche la prova per 30 gg).